PANORAMICA GENERALE
Dopo il definitivo ritiro dalle scene dello Space Shuttle, la NASA decise di aprire a compagnie private il servizio di trasporto merci dalla Terra verso la stazione spaziale internazionale.
 
Per sviluppare questa attività, la NASA istituì il programma commerciale di trasporto merci (CCT), da realizzarsi in due fasi: la prima, denominata servizio di trasporto commerciale orbitale (COTS), con l’obbiettivo di sviluppare i nuovi moduli di trasporto merci e di dimostrare le reali capacità di rifornimento verso la ISS; la seconda, denominata servizio di rifornimento commerciale (CRS), con l’obbiettivo di approvvigionare i voli di trasporto merci verso la ISS.
IL PROGETTO
Orbital-ATK, precedentemente conosciuta come Orbital Science Corporation, si aggiudicò la fornitura di 9 moduli trasporto merci da provvedere in un periodo di 5 anni: fu così che il loro modulo merci pressurizzato (PCM), dall’evocativo nome di “Cygnus”, venne appaltato in subfornitura di costruzione a Thales Alenia Space Italia (TAS-I), società internazionale franco-italiana con ampia pregressa esperienza nella realizzazione di moduli abitativi per astronauti.
Orbital-ATK, precedentemente conosciuta come Orbital Science Corporation, si aggiudicò la fornitura di 9 moduli trasporto merci da provvedere in un periodo di 5 anni: fu così che il loro modulo merci pressurizzato (PCM), dall’evocativo nome di “Cygnus”, venne appaltato in subfornitura di costruzione a Thales Alenia Space Italia (TAS-I), società internazionale franco-italiana con ampia pregressa esperienza nella realizzazione di moduli abitativi per astronauti.
PERCHÉ TEKSPAN
TAS-I, in qualità di primo fornitore di Orbital-ATK nell’ambito del progetto CRS, decise di inserire Zotek F30 come materiale di riempimento all’interno del modulo, per via della sua leggerezza, durabilità, purezza e inerzia chimica e anche per la sua conformità agli standard NASA per utilizzo all’interno della stazione spaziale.
 
Tekspan è stata ingaggiata da TAS-I per la lavorazione dei blocchi di schiuma in PVDF Zotek e la realizzazione di molteplici elementi tridimensionali di forma complessa: questi elementi hanno permesso di ottenere una geometria regolare e maggiormente ottimizzabile all’interno del vano di carico partendo dalla forma cilindrica originaria.
 
Tekspan, con orgoglio, ha fornito tutti gli elementi di riempimento utilizzati nei 9 moduli “Cygnus” durante la fase CRS1.
CONTATTACI

Vuoi saperne di più, richiedere un preventivo o ricevere assistenza? Compila il form e ti ricontatteremo al più presto.

INVIACI UN MESSAGGIO